Atmosferico
Storie di questo pianeta

sabato 24 maggio
ore 15.00
Sala C

Storie di questo pianeta
con Chiara Morosinotto e Clelia Gasparini
in dialogo con Davide Morosinotto
partecipano le ragazze e i  ragazzi degli Avamposti di lettura

Due scienziate dell’Università di Padova raccontano il loro lavoro e le loro ultime scoperte, con particolare attenzione al climate change e a come il surriscaldamento globale ha un impatto, a volte imprevedibile, su tutte le specie viventi… inclusa la nostra.

 

Chiara Morosinotto è ricercatrice in Zoologia presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e il National Biodiversity Future Center. Studia da molti anni come gli animali rispondono alla presenza dei predatori, e altre fonti di stress, e come lo stress percepito dalla madre può trasmettersi alla prole. Laureata a Padova in Biologia Evoluzionistica si è poi trasferita in Finlandia dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Ecologia presso l’università di Turku, Finlandia. Ha lavorato come postdoc per oltre 10 anni in Finlandia, con periodi di ricerca anche in Svezia e Italia, e vinto il premio L’Oréal Italia Unesco “Per le donne e la scienza”. Ha studiato per tanti anni il comportamento e la fisiologia degli allocchi ma non solo. Dal 2023 è ricercatrice a Padova dove studia principalmente gli effetti delle ondate di calore sulla riproduzione degli animali, in particolare gli effetti sulla gravidanza e il comportamento di pesci d’acqua dolce. È autrice di 40 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Ha scritto due libri divulgativi per ragazzi insieme a suo fratello Davide: “La paura del leone” (Rizzoli, 2022), che è appena stato tradotto in francese, e “La famiglia Allocchi” (Camelozampa, 2025).

Clelia Gasparini è Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. La sua attività scientifica si concentra sugli adattamenti evolutivi in risposta a pressioni ambientali e selettive, con particolare interesse per la riproduzione in un’ottica evoluzionistica. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia evoluzionistica presso l’Università di Padova nel 2009, dove ha iniziato il suo percorso accademico con un postdoc. Nel 2012 ha vinto una MSCA Fellowship che l’ha portata a lavorare presso la University of Western Australia. In Australia, ha proseguito la sua carriera grazie a finanziamenti ottenuti dall’Australian Research Council. Tornata a Padova nel 2018, è attualmente impegnata in progetti interdisciplinari che includono lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento su riproduzione e meccanismi di selezione sessuale, e lo studio delle complesse interazioni fra componenti gametiche e non gametiche nel successo di fecondazione. Utilizza come sistemi modello principalmente pesci di acqua dolce e, più recentemente, anche insetti. È autrice di più di 50 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, partecipa attivamente alla formazione di studenti di laurea e dottorato ed attualmente insegna nel corso di laurea di Scienze Naturali e Ambientali dell’Università di Padova.

Davide Morosinotto è un autore tradotto in 25 lingue. In Italia ha vinto il Super Premio Andersen nel 2017 con Il Rinomato Catalogo Walker&Dawn (Mondadori) e lo Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con La Più Grande (Rizzoli), titolo con cui è entrato nella IBBY Honour List 2021. Finalista al prestigioso Deutscher Jugendliteraturpreis e vincitore del Penzberger Urmel in Germania, ha vinto anche il Prix des Bouquineurs en Seine e il Grand Prix des Lecteurs du Journal de Mickey in Francia, il Vlag en Wimpel e lo Zilveren Griffel in Olanda, il KJV nelle Fiandre, il premio Protagonista Jove in Catalogna ed è stato nominato alla Carnegie Medal 2022 nel Regno Unito. Nel 2023 ha vinto il premio svizzero Bookstar Prize per la lingua tedesca, e nel 2024 ha ricevuto il premio Elbakin.net per il miglior romanzo fantasy per ragazzi in traduzione. Nel 2025 ha vinto il Prix Sorcières in Francia e il premio Libraires Jeuness du Québec (12-17), il premio di letteratura per ragazzi più prestigioso del Canada.

Condividi su