Atmosferico
Esperienze a confronto

venerdì 23 maggio
ore 15.00
Sala B

ESPERIENZE A CONFRONTO
a cura di Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologan e Hamelin Associazione Culturale

Da Nanuk all’Antropocene
I ragazzi e le ragazze delle terze del Liceo Fanti di Carpi presenteranno i video da loro realizzati all’interno del percorso guidato da Schermi e Lavagne, Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna per riflettere e indagare il cambiamento climatico oggi, come viene visto e percepito dai ragazzi e dalle ragazze, cosa sanno e come immaginano il futuro del nostro pianeta.

Adesso ci penso…
Il dizionario di UBTXS
Gli studenti e le studentesse della quinta I del Liceo Laura Bassi di Bologna presentano “Adesso ci penso… Dizionario sfuggente e invano”. La pubblicazione, realizzata durante il progetto Una biblioteca tutta per sé* curato da Hamelin, esplora come il linguaggio plasmi il nostro modo di raccontarci ed entrare in relazione. Il dizionario di UBTXS è il risultato di materiali, parole e riflessioni raccolte durante gli incontri, passando per romanzi, fumetti, poesie, film ma anche canzoni e serie tv; una raccolta delle loro visioni dell’amore, del desiderio e delle identità in evoluzione, fino a giungere alla rivendicazione del diritto di non accettare definizioni. Le suggestioni emerse durante il percorso sono state interpretate dalle illustrazioni di Silvia Rocchi, dando vita a un’opera che invita alla riflessione e al dialogo.

 

* Una biblioteca tutta per sé 2023-24 è un progetto presentato da Hamelin, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, Comunicattive, Orlando, Micce, Centro Documentazione Handicap – Cooperativa Accaparlante, la rete Attraverso Lo Specchio, I.I.S. Aldini Valeriani, Ecipar Bologna, I.I.S Manfredi – Tanari, Comune di Vergato – Biblioteca Cultura Sport, realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna per promuovere il rispetto per una cultura plurale delle diversità e della non discriminazione. Nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.

Condividi su